In questa prima lezione sono presenti i testi inseriti nei topic del FORUM sui quali abbiamo lavorato durante la lezione:
Come ulteriori spunti di riflessione ho inserito altri input utili per approfondire i discorsi e le riflessioni fatte sul tema dell’identità:
Consiglio tutte e tutti di leggere e di riflettere sul racconto Tunisi-Saint Denis presente nel bel libro di Guido Barbujani Soggetti smarriti, potrebbe essere un ulteriore spunto non solo per la prima ma anche per la seconda lezione del nostro corso
Uno spunto di riflessione sull’antica ed ancestrale domanda “cosa significa essere umani?” potete trovarlo nell’articolo “In prima persona plurale IO E NOI” presente nel giornale “Il Manifesto” di giugno del 2024. Si tratta della recensione del libro di Vittorio Gallese ed Ugo Morelli intitolato “Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere, nel presente” Cortina editore.
Altra lettura interessante è l’intervista a Fernando Aramburu Si può andare oltre l’identità presente sul quotidiano “La Repubblica” di giugno del 2024
Invece chi vuol cogliere la ‘leggerezza’ (in senso Calviniano) dei temi legati all’identità può leggere lo ‘spassoso’ articolo di Michele Serra ” ‘I nation fluid’ reclamano diritti”presente su “L’Espresso”dell’agosto del 2022.
Infine un testo interessate per l’esplorazione di punti di vista ‘altri’ è VeLo Spiego un velo contro i pregiudizi Tasnim Ali nel link troverete la prima, la quarta ed i risvolti della copertina del libro, se potete compratelo….
Se, poi, qualcuno vuole ‘imbarcarsi’ nella lettura di altri libri, intanto, può dare uno sguardo al libro di Maalouf L’identità ed. Bompiani da cui ho preso il brano di cui ho proposto la lettura nel FORUM. Altro testo interessante ma più impegnativo è il testo di Luis Cozolino Il cervello sociale: neuroscienze nelle relazioni umane Raffaello Cortina editore. È interessante per l’approccio alla costruzione identitaria e, nel contempo, alle strategie di conoscenza e interazione con la realtà circostante (e non solo) …
Per concludere propongo di Manila Franzini il testo in pdf del libro Modello dinamico delle competenze interculturali: le applicazioni nell’ambito della cooperazione internazionale ed. Franco Angeli, un testo che ha per oggetto le competenze interculturali, legato, quindi, ai temi dell’identità, e che considero molto interessante da leggere soprattutto se all’oggetto della ricerca, individuato nel mondo della operatori nella cooperazione internazionale, si ‘sostituisce’ il mondo dei formatori e dei mediatori che decidono di ‘esplorare’ un approccio interculturale nello svolgimento del proprio impegno/lavoro… ecco quindi che l’individuazione delle competenze e meta-competenze interculturali presenti nel testo sono quanto mai interessanti… Naturalmente il libro è tutto interessante, tuttavia a chi non ha tempo per una lettura di tutto il testo propongo la lettura del 4° e del 5° capitolo che ritengo davvero fondamentale…
Insomma BUONA LETTURA!!!!!!!!!!