Il proliferarsi delle situazioni di conflitto locale, nazionale e regionale, insieme all’aggravarsi degli eventi climatici estremi risultato che cambiamento climatico, richiede all’operatore umanitario di saper comprendere le emergenze per poter delineare risposte di gestione che già abbiano elementi di continuità con lo sviluppo.
Il triple nexus humanitarian – development – peace , se considerato come percorso logico per progettare ed operare nella fase di emergenza, diventa quindi una logica di indirizzo nella ricerca di soluzione e di idee.
Il corso bilancia aspetti teorici di strumenti e manuali da usare in emergenza, di “regole” dell’emergenza, con esercizi individuali e/o gruppo per mettere alla prova la capacità di cimentarsi con situazioni umanitarie. Si farà uso di diversi case studies in modo da analizzare diverse situazioni di emergenza imparando a trovare le soluzioni più adatte a secondo del contesto.
Curriculum
- 5 Sections
- 11 Lessons
- 6 Weeks
- Introduzione al corso2
- Materiali didattici6
- Video Lezioni1
- Project Work1
- Conclusione del corso2