Il corso mira a fornire a cittadini, operatori di comunità, operatori sociali e chiunque sia impegnato attivamente per la promozione di una società più equa ed inclusiva, nozioni e strumenti di advocacy che diano l’opportunità di comprendere la cornice di riferimento entro cui i diritti umani sono definiti e strutturati e, allo stesso tempo, identificare delle linee guida per una sua azione efficace. La partecipazione attiva, la responsabilità personale e l’ownership sono senz’altro le parole chiave di questo processo insieme ad un coinvolgimento attivo di tutela dei beneficiari.
Il corso, dunque, affronta le questioni teoriche legate al sistema internazionale di tutela dei diritti umani e approfondisce attraverso una guida pratica e con specifico riferimento alla relazione dei Diritti Umani con lo Sviluppo Sostenibile, il senso di un processo di advocacy, la pianificazione delle sue strategie, le relative azioni e i suoi ambiti di intervento.
In sintesi il corso ha l’obiettivo di rappresentare una guida pratica per una cittadinanza attiva che promuove una società democratica ed inclusiva.
Curriculum
- 4 Sections
- 19 Lessons
- 8 Weeks
- Introduzione al corso11
- 2.1Chi propone il corso
- 2.2Video contenuti e metodologia del corso
- 2.3Calendario del corso
- 2.4Criteri di valutazione
- 2.5Calendario referenti
- 2.6Note metodologiche
- 2.7Presentazione della classe e introduzione ai diritti umani – 11 aprile
- 2.8L’Agenda 2030 e il contesto internazionale dei Diritti Umani – 7 maggio
- 2.9Monitoraggio dei diritti umani -14 maggio
- 2.10Monitorare una convenzione – 23 maggio
- 2.11Link Zoom_Incontro finale – 5 giugno ore 20.30
- Verifiche1
- Lezioni7
- 4.1# Video approfondimenti tematici
- 4.2#1 Che cosa significa fare advocacy?
- 4.3#2 Programmare una strategia di advocacy
- 4.4#3 Elaborazione di attività di advocacy
- 4.54 il monitoraggio della realizzazione di un diritto umano
- 4.6#5 L’agenda 2030 e gli SDGs e gli strumenti di verifica
- 4.7#6 I meccanismi regionali
- Conclusione del corso1