Il corso si propone di formare figure professionali in grado di formulare, gestire e valutare progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo e, più in generale, di utilizzare e implementare gli strumenti necessari.
Allo studente vengono offerte inizialmente le nozioni relative alla comprensione di un progetto di sviluppo: l’identificazione di un’idea progettuale, la sua capacità di rispondere ai bisogni dei beneficiari, la definizione degli obiettivi e dei risultati, l’impatto prodotto in un contesto sociale. Una particolare enfasi viene posta sui concetti di partecipazione, empowerment, ownership e sostenibilità, elementi fondamentali per l’esito positivo di un progetto.
Il principale strumento operativo proposto agli studenti è il Ciclo di Vita del Progetto (PCM, ovvero Project Cycle Management), una metodologia affermata e riconosciuta a livello internazionale per la gestione integrata di tutte le attività legate alla progettazione: dall’identificazione alla fattibilità, dalla formulazione alla stesura del budget, dall’implementazione alla gestione del progetto, dal monitoraggio alla valutazione. Un’enfasi particolare, durante le lezioni, è posta sul Nuovo Quadro Logico (Logical Framework), introdotto nel 2015 dalla UE quale principale strumento metodologico in grado di definire con chiarezza obiettivi e risultati di un progetto, insieme all’efficienza / efficacia, alla valutazione dei rischi e alla sostenibilità. Verranno presentati agli studenti i recenti cambiamenti intercorsi con l’adozione, da parte di alcuni donatori, dello strumento Teoria del Cambiamento (Theory of Change).
La scelta metodologica è quella di presentare agli studenti gli strumenti effettivamente utilizzati nella pratica lavorativa quotidiana degli uffici di progettazione degli organismi internazionali; largo spazio viene dedicato a simulazioni e studi di caso provenienti da contesti reali, tratti dalla pratica di lavoro quotidiana del VIS. Grazie alla metodologia dell’apprendimento collaborativo, inoltre, gli studenti vengono coinvolti in attività ed esercitazioni di gruppo, oltre a prove individuali, con l’obiettivo di sperimentare gli strumenti pratici e teorici utili a formulare e a gestire un intervento di sviluppo.
Per essere ammessi al corso è fortemente consigliata una conoscenza pregressa di base della Cooperazione Internazionale, acquisita tramite corsi o attività lavorativa.
Curriculum
- 4 Sections
- 22 Lessons
- 12 Weeks
- Introduzione al corso11
- 2.1Programma del corso
- 2.2Calendario del corso
- 2.3Criteri di valutazione
- 2.4calendario referenti
- 2.5note metodologiche
- 2.6Video Registrazione – Presentazione della classe e introduzione al corso – 25 Febbraio ore 13
- 2.7Link Zoom Q&A Sessions
- 2.8Video Registrazione Approfondimento Le figure professionali della cooperazione – 8 Aprile ore 14
- 2.9Video Registrazione Approfondimento Budget – 16 aprile ore 13
- 2.10Video Registrazione Approfondimento Limiti della Cooperazione – 29 Aprile ore 13
- 2.11Link Zoom Incontro di Valutazione del corso – 24 Maggio ore 20.30
- Verifiche2
- Lezioni10
- 4.1# Video Approfondimenti Tematici
- 4.2#0 Letture per iniziare
- 4.3#1 Introduzione ai progetti di sviluppo
- 4.4#2 Il ciclo di progetto (Project Cycle Management)
- 4.5#3 La scelta della strategia di intervento
- 4.6#4 La metodologia del Quadro Logico
- 4.7#5 La formulazione del progetto
- 4.8#6 Aspetti economici e finanziari del progetto
- 4.9#7 Il finanziamento e la realizzazione di un progetto
- 4.10#8 Realizzazione, monitoraggio e valutazione del progetto
- Conclusione del corso1