Nei contesti dove si opera in termini di sviluppo, spesso ad aggravare la fragilità del paese si aggiungono fattori esterni che causano uno shock ulteriore che va a minare il processo di crescita del paese.
– Come si affronta da un punto di vista progettuale il ripristino alle condizioni prima dello shock?
– Come si riesce ad aumentare la “resilienza” di comunità fragili di fronte a tali shock?
– Come posso operare nel rispetto dei principi umanitari senza mettere a rischio la futura attività della mia organizzazione?
Il corso bilancia aspetti teorici di strumenti e manuali da usare in emergenza, di “regole” dell’emergenza, con esercizi individuali e/o gruppo per mettere alla prova la capacità di cimentarsi con situazioni umanitarie. Si farà uso di diversi case studies in modo da analizzare diverse situazioni di emergenza imparando a trovare le soluzioni più adatte a secondo del contesto.
Curriculum
- 5 Sections
- 10 Lessons
- 6 Weeks
- Introduzione al corso2
- Materiali didattici4
- Video Lezioni3
- Esercitazione1
- Conclusione del corso1

