logo VIS

Scuola di alta
formazione

Da oltre 20 anni formiamo i professionisti
nella cooperazione internazionale

Donne migranti – maggio 2025

Benvenuto nella Scuola di Alta Formazione, VIS!

Personalizza il tuo profilo e naviga in piattaforma.
Scopri tutte le funzionalità di questa esperienza di formazione a distanza.

Buon lavoro!

Admin bar avatar
Celina Frondizi
€ 65.00
  • 13 students
  • 9 lessons
  • 0 quizzes
  • 1 week duration

Le donne migranti nel contesto migratorio

Benvenute/i a questi incontri di approfondimento sulle Donne migranti!

Per iniziare troverete qui un’introduzione ai flussi migratori in generale e alle migrazioni internazionali del XXI secolo.

Le migrazioni internazionali Vis Donne Migranti 2025

Dopo l’incontro di oggi seguirà altro materiale.

Ecco le slides dell’incontro di oggi

Donne-migranti-2024VIS-Specificità-di-genere-nel-contesto-migratorio

 

Potete usare il forum per discutere, scambiare e condividere esperienze, domande, ecc.

 

Vi suggerisco dei film che riguardano la condizione di alcune donne migranti

 

OVERSEAS di Sung-A Yoon, Francia/Belgio 2019. Racconta la vita delle collaboratrici domestiche filippine.

JOY di Sudabeh Mortezai, Austria 2018. Racconta la vita di una donna nigeriana a Vienna.

STRANE STRANIERE di Elisa Amoruso, Italia 2017. Racconta la vita di donne imprenditrici in Italia.

DIFRET  di Zeresenay Mehari, Etiopia 2014. Racconta la vita di una giovane donna di campagna e la sua lotta per sottrarsi a un matrimonio forzato.

Piccole cose di valore non quantificabile – cortometraggio 1999

“Bride for sale”. Un vero e proprio mercato in Bulgaria dove le donne vengono fatte sfilare nella speranza di trovare marito.

Il documentario è in inglese

https://www.youtube.com/watch?v=1ReFNdkQ5Y8

Sottotitolato in italiano https://video.vice.com/it/video/young-brides-for-sale/57321959517158a701ed9b0f?popular=1

 

e qualche libro

Marco Balzano, Quando tornerò, Einaudi, 2022.

Ricerca migrante. Racconti di donne dal mediterraneo, a cura di Carmelina Chiara Canta, Roma Tre-Press, ottobre 2017.

https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2019/05/rice-ccca.pdf

Future Il domani narrato dalle voci di oggi, a cura di Igiaba Scego, Effequ, 2019.

Incontrarsi, racconti di donne migranti e native, a cura di Cristina Ali Farah, Maria Rosa Cutrufelli, Isabella Peretti, Igiaba Scego, Stefania Vulterini, Ediesse, Roma, 2012.

Voci di donne migranti, Storie di vita e di maternità, a cura di Claudia Carabini, Dina De Rosa, Cristina Zaremba, Ediesse,  Roma, 2011.

Mohamed Aden Kaha, Fra-intendimenti, Ed. Nottetempo, Roma, 2010.

Laura Maragnani e Isoke Aikpitanyi, Le ragazze di Benin City, Melampo, 2007.

Vi propongo anche questo articolo interessante intitolato  Madri “interrotte” e figli “sospesi”. Questioni intra- e inter- generazionali nelle famiglie transculturali di Grazia Romanazzi.

7560-Article Text-9401-1-10-20200207

Vi segnalo questa recente ricerca sulle migrazioni delle donne in Italia realizzato da IDOS

Le-migrazioni-femminili-in-Italia IDOS 2023

 

Vi segnalo questa pagina di UNHCR per le persone LGBTQI+

https://help.unhcr.org/italy/it/servizi/lgbtiq/

e questa della Rete SAI sull’accoglienza

https://www.retesai.it/wp-content/uploads/2023/12/Slide-Webinar-SC-Laccoglienza-LGBTQIA-Asp-Arca-Cidas.pdf

e questo articolo interessante

https://www.arcacoop.com/accoglienza-di-migranti-lgbtqia/

e anche questo libro

N. Martorano e M. Prearo (a cura di) Migranti LGBT Pratiche, politiche e contesti di accoglienza,  Edizioni ETS, 2020.