L’accoglienza e l’inclusione dei cittadini/ne migranti, richiedenti asilo e rifugiati impone oggi competenze articolate e trasversali, tra cui spiccano quelle giuridiche, non sempre a disposizione di chi non svolge la professione forense. Appare sempre più complicato districarsi tra le diverse fonti del diritto dell’immigrazione (convenzioni internazionali, legislazione europea e nazionale) e orientare in maniera efficace e tempestiva i cittadini/ne migranti.
Il corso online “Diritto e Normativa delle Migrazioni” mira alla qualificazione di professionisti (non necessariamente giuristi) capaci di interagire a più livelli con i soggetti coinvolti nell’accoglienza e nell’inclusione dei cittadini/ne migranti, in dialogo con istituzioni, enti, associazioni e con la società civile e il mondo del lavoro, in un’ottica di interscambio e di proficua collaborazione. Esso fornisce, attraverso esercitazioni pratiche e risoluzioni di casi reali, una buona base e gli strumenti giuridici necessari affinché chi si trovi ad essere in contatto con cittadini/ne migranti, richiedenti asilo e rifugiati, possa offrire un valido orientamento nel complesso mondo della legislazione sull’immigrazione e l’asilo, garantendo la piena tutela dei diritti e della dignità delle persone.
Curriculum
- 4 Sections
- 13 Lessons
- 6 Weeks
- Introduzione al corso6
- Verifiche1
- Lezioni5
- 4.1#1 Legislazione internazionale in materia di immigrazione. I diritti dei migranti nella normativa internazionale di promozione e di protezione dei diritti umani fondamentali
- 4.2#2 Introduzione alla legislazione italiana in materia di immigrazione
- 4.3#3 La legislazione italiana in materia di immigrazione. I diritti di cittadinanza
- 4.4#4 Il contrasto all’immigrazione irregolare. La repressione dell’illegalità
- 4.5#5 La legislazione in materia di protezione internazionale
- Conclusione del corso2