logo VIS

Scuola di alta
formazione

Da oltre 20 anni formiamo i professionisti
nella cooperazione internazionale

Diritto e Normativa delle Migrazioni – aprile 2025

Benvenuto nella Scuola di Alta Formazione, VIS!

Personalizza il tuo profilo e naviga in piattaforma.
Scopri tutte le funzionalità di questa esperienza di formazione a distanza.

Buon lavoro!

Admin bar avatar
Celina Frondizi
€ 290.00
  • 25 students
  • 1 lessons
  • 13 quizzes
  • 6 week duration

Calendario del corso

Il corso inizierà con un primo incontro in diretta “Mi Presento” che si terrà il 3 aprile alle ore 18 sulla piattaforma Zoom. Lo scopo di questo appuntamento è quello di conoscersi reciprocamente, condividere motivazioni e aspettative del percorso formativo appena iniziato, incontrare la tutor che racconterà per grandi linee la struttura e la metodologia del corso stesso. L’incontro verrà registrato per coloro che non potranno partecipare.

Il programma si articola in 5 unità di apprendimento asincrone così distribuite:

Unità 1, 4-10 aprile

Legislazione internazionale in materia di immigrazione. I diritti dei migranti nella normativa internazionale di promozione e di protezione dei diritti umani fondamentali

Le fonti internazionali, europee e nazionali del diritto delle migrazioni. Le convenzioni delle Nazioni Unite. Le Convenzioni del Consiglio d’Europa e la legislazione UE.

 

Unità 2, 11-17 aprile

Introduzione alla legislazione italiana in materia di immigrazione.

Evoluzione storica e disciplina attuale.

Le politiche migratorie, il documento programmatico e il decreto flussi. Le modalità di ingresso, di permesso di soggiorno.

 

Unità 3, 18-24 aprile

La legislazione italiana in materia di immigrazione. I diritti di cittadinanza

Il diritto all’unità familiare e la tutela dei minori.

Il diritto alla salute.

Il diritto al lavoro e alle prestazioni sociali.

 

Unità 4, 25 aprile – 1 maggio

Il contrasto all’immigrazione irregolare. La repressione dell’illegalità.

Norme e procedure. Il contrasto all’immigrazione irregolare. Le misure di allontanamento dal territorio dello Stato. Il respingimento. Le espulsioni. Fondi per il rimpatrio e programmi di rimpatrio assistito.

 

Unità 5, 2-8 maggio

La legislazione in materia di protezione internazionale.

Diritto d’asilo e riconoscimento della protezione internazionale.

Lo status di rifugiato. La protezione sussidiaria.

Procedure per il riconoscimento della protezione internazionale.

La protezione umanitaria e le modifiche apportate con la legge n. 132/2018.

Le ulteriori modifiche introdotte con la legge 173/2020, con il d.l. 20/2023 e con il d.l. 133/2023.

 

Laboratorio di approfondimento/aggiornamento in diretta su Zoom l’8 maggio alle ore 17 sul tema “La Protezione Internazionale: cosa sta cambiando?”

 

Distribuzione Elaborato Finale, 9 maggio

In questa data, all’interno dell’aula dedicata in piattaforma, saranno visibili le indicazioni sull’elaborato finale: allo studente verrà richiesto di redigere un elaborato e di caricarlo entro quindici giorni in piattaforma.